In Europa, i tumori sono responsabili del 20% circa di tutti i decessi. I tassi di mortalità per neoplasia sono però più elevati nei paesi dell’Europa nordorientale e più bassi in quelli dell’area mediterranea. Si stima che circa il 35% di tutte le morti per cancro siano attribuibili a fattori alimentari. Continua a leggere

Quando si parla di qualità degli oli extra vergine di oliva è noto ormai a tutti che si intende far riferimento ad una serie di aspetti diversi e più o meno analitici: in primis esso è da considerarsi un prodotto assolutamente “genuino” in quanto l’estrazione è condotta esclusivamente per via meccanica, senza l’uso di prodotti chimici o biochimici e senza l’ausilio di processi di rettificazione, in poche parole una semplice spremuta di frutti… Continua a leggere

Per la produzione di olio extra vergine d’oliva ottenuto con metodi di agricoltura biologica, il Reg. CE n.2092/91 prevede, per ogni fase di lavorazione, i seguenti adempimenti:

Continua a leggere

La classificazione delle cultivar di olivo assume un valore prettamente agronomico, in quanto serve come guida alla loro scelta, in funzione del proprio adattamento all’ambiente e della capacità produttiva, in termini di quantità e di qualità. Continua a leggere

L’olio extra vergine d’oliva a DOP “Dauno” si ottiene da olive provenienti dai lussureggianti oliveti che s’incontrano percorrendo i variegati itinerari della “Daunia”. Continua a leggere

Conoscere a fondo il corretto vocabolario dell’assaggio dell’olio d’oliva è il primo dovere di qualsiasi assaggiatore. Per familiarizzare con la terminologia degli assaggiatori bisogna fare molta pratica avendo la pazienza di ripetere più volte la degustazione per memorizzare attentamente quella sensazione a cui attribuire quel descrittore che la identifica. Continua a leggere

Vuoi acquistare olive da molitura?

SCOPRI COSA TI OFFRIAMO!

Per ottenere il massimo della resa è necessario acquistare delle olive in grado di garantire un’eccellente ed abbondante produzione di olio.

Continua a leggere

L’affermazione della “dieta mediterranea” quale regime alimentare in grado di prevenire malattie tipiche della società industrializzare quali: obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, ha fatto riscoprire anche agli italiani il piacere di usare diffusamente l’olio extra vergine d’oliva. Continua a leggere

Con il termine di agricoltura biologica, conosciuta anche come organica e/o ecologica, si definisce un metodo di produzione agricola basato su una gestione equilibrata dell’ecosistema, che tende a mantenere e valorizzare la biodiversità e l’attività biologica del suolo senza l’utilizzo, nelle fasi del processo produttivo, di sostanze chimiche di sintesi che possono alterare significativamente l’habitat naturale e/o influire negativamente sulla salubrità e genuinità degli alimenti. Continua a leggere

È bene diffidare di venditori occasionali privi di licenza che non rilasciano documenti di vendita. Per la frittura vengono spesso utilizzati gli oli di semi, di cui le denominazioni commerciali sono rappresentate da “olio di semi vari” o “di soia”, e che a fine frittura si buttano via, ma per capire bene la differenza qualitativa con l’olio extravergine di oliva dobbiamo analizzare il suo processo produttivo. Continua a leggere

Oggi le olive non sono più abbandonate a sè volutamente per un periodo di tempo più o meno lungo prima di essere lavorate; tuttavia i frantoi non sempre sono in grado di iniziare la lavorazione appena ricevono le olive. Continua a leggere

I grassi, o lipidi, sono nutrienti indispensabili per l’uomo rappresentando la forma alimentare più concentrata d’energia (circa 9 cal/g) e fornendo acidi grassi essenziali, cosiddetti perchè devono essere introdotti come tali in quanto l’organismo è incapace di produrli.

Continua a leggere