Oliva da tavola è il frutto di determinate varietà dell’olivo coltivato, sano, colto al punto giusto di maturità e di qualità tale che, sottoposto alle preparazioni indicate nella norma*, dia un prodotto di consumo e di buona conservazione come merce commerciale; queste preparazioni possono eventualmente includere l’aggiunta di diversi prodotti o aromi di buona qualità alimentare. Continua a leggere

I paesi mediterranei hanno una gran varietà di piatti tipici nei quali le olive, l’olio d’oliva o entrambi sono ingredienti fondamentali nella gastronomia. Questi piatti costituiscono una cucina peculiare, espressione della sempre più diffusa e popolare dieta mediterranea.

Continua a leggere

Perchè l’olio di oliva ha effetti benefici negli anziani? E’ stato sperimentato che nei topolini alimentati con olio d’oliva la speranza di vita è superiore rispetto a quella di topolini alimentati con olio di girasole e con olio di gran turco e ciò per il miglior rapporto vitamina E/polinsaturi esistente nell’olio d’oliva.

Continua a leggere

L’alimentazione lipidica è importante tanto nel lattante, quanto nel bambino svezzato, ed ancor più lo è l’apporto di acidi grassi essenziali derivanti dall’olio extra vergine.

Continua a leggere

Condimento sano e genuino, dalle infinite proprietà organolettiche, ricco di principi nutritivi, l’olio d’oliva biologico estratto a freddo sta affermando sempre di più il suo primato sulle tavole degli italiani.

Continua a leggere

Il contenuto fenolico di un olio vergine di oliva varia in funzione di alcuni fattori: cultivar, tecniche agronomiche, grado di maturazione, stoccaggio delle olive prima dell’estrazione, tecnologie di estrazione e tempi e modalità di conservazione dell’olio.

Continua a leggere

L’olio di oliva, oltre all’azione lassativa, favorente la peristalsi intestinale e protettiva sulla parete del colon, mediante i composti fenolici di cui è ricco, esercita azione preventiva nei confronti del cancro del colon-retto. Continua a leggere

Se è vero che tra i fattori di rischio del tumore a livello gastrico rientrano fattori puramente genetici, è anche vero che possono essere determinanti sia i fattori ambientali che l’alimentazione.

Continua a leggere

L’olio di oliva è un prodotto alimentare per cui l’analisi sensoriale, basata sul sistema panel test, costituisce una discriminante merceologica. Un olio deve essere sottoposto all’assaggio secondo una particolare metodologia, al fine di determinare, mediante punteggio, la categoria merceologica di appartenenza.

Continua a leggere

Le modalità di estrazione dell’olio hanno subito negli anni una evoluzione passando dai tradizionali “trappeti”ai recenti sistemi di estrazione, dove la centrifugazione che ha permesso di ottenere una lavorazione rapida.

Continua a leggere

Gli studi più recenti hanno dimostrato che gli effetti benefici dell’olio d’oliva per la salute non sono dovuti semplicemente all’azione del suo componente principale, l’acido oleico, bensì alle proprietà salutari del “fitocomplesso” in quanto tale, per la compresenza in esso di tutta quella serie di componenti “minori”, sopradescritte, che costituiscono la cosiddetta “frazione saponificabile” dell’olio extravergine di oliva.

Continua a leggere

La degustazione dell’olio è una vera arte e come tale non può essere improvvisata. Ecco 2 semplici esami da eseguire per assaggiare e valutare la qualità dell’olio extra vergine di oliva.

Continua a leggere