L’olio d’oliva è un elemento fondamentale e tipico della dieta mediterranea, ma con tale termine si definiscono in maniera generica tutti gli oli derivanti dalla lavorazione delle olive; in realtà esso racchiude una gamma di prodotti diversi per qualità e caratteristiche. Continua a leggere
Archivio per anno: 2016
Continua a leggereL’olio di oliva è una vera e propria miniera di benefici per tutto l’organismo in quanto contiene antiossidanti sostanze antitumorali. A ciò si aggiunge un sapore in grado di esaltare ogni pietanza, ma i benefici non finiscono qui perché anche la pelle riceve benefici dall’uso dell’olio di oliva.
La varietà “Peranzana”, oltre ad essere destinata alla produzione di olio è riconosciuta come prodotto a “duplice attitudine” in quanto oliva da tavola di particolare pregio con caratteristiche merceologiche ben definite che confermano tale peculiarità. Continua a leggere
L’olio di oliva è un prodotto molto versatile. È conosciuto in tutto il bacino del Mediterraneo dove rappresenta da secoli un prodotto insostituibile sia nell’alimentazione che nella cura della nostra salute. L’unione Europea nel corso degli anni ha stilato regolamenti e differenziazioni che hanno fatto della politica dell’olio di oliva una profonda evoluzione. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e come nell’ultimo periodo ci sono stati cambiamenti nelle etichette.
Continua a leggereL’Olio Extra Vergine ha un tempo minimo di conservazione, ovvero un periodo di tempo nel quale le sue proprietà organolettiche, che sono quelle da cui dipendono il suo gusto, la sua unicità e la sua autenticità, rimangono inalterate. Ma entro quanto va consumato l’olio di oliva?
Il nostro cervello beneficia di alcune delle sostanze che sono presenti all’interno dell’Olio Extra Vergine d’Oliva e che aiutano anche facoltà preziose quali la memoria e l’apprendimento. Recenti studi hanno poi dimostrato che il consumo dell’Olio d’Oliva potrebbe essere un ottimo aiuto contro una patologia come l’Alzheimer. Sai come?
Continua a leggereC’è ancora una scarsa cultura sull’argomento e non tutti conoscono la reale differenza tra olio extravergine, olio di oliva e olio vergine. Proviamo a fare un pò di chiarezza.
Continua a leggereL’olio extravergine di oliva biologico è la migliore scelta per condire i piatti perché è un prodotto sano in grado di portare benefici all’organismo.
L’olio rustico non filtrato è una tipologia di olio extravergine davvero particolare, una delle varianti più gustose, prelibate e ricche di proprietà salutistiche. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.
L’Olio extravergine di oliva, in particolare quello pugliese della zona di Foggia, è un prodotto ricco di proprietà davvero molto interessanti, che conquistano il nostro palato e hanno effetti indubbiamente benefici sul nostro organismo e sulla nostra salute.
La raccolta delle olive tiene conto del grado di maturazione del frutto, ovvero dell’evoluzione fisiologica, fisica e chimica, di tutti i suoi componenti, responsabili della qualità finale. Vediamo qual’è il periodo ideale per la raccolta e quali sono i sistemi più utilizzati.
Vuoi acquistare olive da molitura?
E’ oramai buona consuetudine da parte delle famiglie formare gruppi di acquisto delle olive direttamente in frantoio per la trasformazione diretta in olio extra vergine. Ma conviene di più la trasformazione della materia prima in olio o l’acquisto diretto dell’olio?
