Un dessert irresistibile, perfetto per stupire i vostri ospiti. L’olio donerà alla tortina un sapore inconfondibile, mentre il cuore fondente sarà la vera delizia per il palato.

Il tortino al cioccolato con cuore fondente con olio extravergine di oliva è un dolce molto semplice da preparare, che viene servito generalmente dopo un pasto principale. Si tratta di una vera delizia per il palato, grazie all’abbinamento tra il gusto deciso dell’olio e quello più delicato del cioccolato.

Ingredienti

Gli ingredienti per la preparazione del tortino sono molto semplici:

  • 250 g di cioccolato fondente
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero
  • 50 ml di latte
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

Preparazione

1) Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite poi l’olio, il latte e il lievito ed amalgamate bene il tutto.

2) Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e incorporatelo delicatamente all’impasto. Montate a neve gli albumi e amalgamateli delicatamente all’impasto.

3) Ungete una tortiera da 26 cm con dell’olio e versatevi il composto. Livellate la superficie con una spatola e infornate a 180°C per circa 35 minuti o finché la superficie sarà ben dorata.

4) Sfornate la torta, lasciatela intiepidire qualche minuto e servitela.

Consigli utili

Si consiglia di utilizzare cioccolato fondente al 70% di cacao, in modo da ottenere una giusta cremosità. L’olio extravergine di oliva conferirà alla preparazione un gusto particolarmente intenso e aromatico.

Vuoi cimentarti nella preparazione di questo semplice e squisito dolce? Cosa aspetti!

A cura della redazione di Olio Cristofaro

Un dolce classico rivisitato in chiave moderna. La torta risulterà più morbida e fragrante grazie all’aggiunta dell’olio, e le nocciole conferiranno un tocco croccante e gustoso.

La torta di mele con olio extravergine di oliva e nocciole è un dolce soffice e gustoso, perfetto per la colazione o per uno spuntino. L’olio extravergine di oliva conferisce alla torta un sapore particolare e delicato, mentre le nocciole arricchiscono il tutto con il loro aroma intenso.

Ingredienti ricetta

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 250 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 300 g di mele
  • 100 g di nocciole

Preparazione

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio e continuate a mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Setacciate la farina insieme alle polveri di lievito e aggiungetele al composto, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Lavate, sbucciate e tagliate a cubetti le mele, quindi aggiungetele all’impasto. Infine unite anche le nocciole tritate grossolanamente.

Versate il tutto in una tortiera imburrata e infarinata, e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.

Qualche consiglio

  1. Meglio usare un olio di qualità per preparare questa torta di mele.
  2. Il composto sarà più spumoso se le uova saranno a temperatura ambiente.
  3. Per rendere la torta ancora più golosa, potete aggiungere dei pinoli o della scorza d’arancia grattugiata.

A cura della redazione di Olio Cristofaro

Un impasto semplice, ma dal gusto sorprendente. Il lievito istantaneo dona all’impasto una leggerezza particolare, mentre l’olio extravergine di oliva regala un sapore intenso e deciso.

Storia e origine dei crescioni o cassoni romagnoli

I crescioni sono un piatto tipico della Romagna, chiamati anche cassoni. La loro origine sembra risalire all’epoca medievale, quando venivano preparati con farina, acqua, sale e strutto. Successivamente, questo piatto è stato reinterpretato in molte varianti regionali, adattandolo ai gusti locali.

Ingredienti

  • 250 ml acqua
  • 1 cucchiaino lievito istantaneo
  • 350 gr farina 00
  • 100 gr olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Procedimento

  1. In una ciotola versate l’acqua e il lievito istantaneo, aggiungete la farina e l’olio extravergine di oliva, quindi impastate per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Fate riposare l’impasto per circa 30 minuti, coperto da un panno umido.
  3. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 1/2 cm.
  4. Ricavate dei cerchi con un coppa pasta, disponeteli sulla placca del forno ricoperta di carta da forno e spolverizzateli con abbondante sale grosso.
  5. Infornate a 200°C per circa 10-12 minuti, finché non saranno dorati in superficie.

Consigli

Questa è una ricetta molto semplice da preparare, adatta anche ai principianti. I crescioni ottenuti saranno gustosi e friabili, perfetti per accompagnare piatti di carne o pesce. L’olio extravergine di oliva conferirà loro un sapore deciso e appetitoso.

A cura della redazione di Olio Cristofaro

Il peperoncino fresco sott’olio è una conserva molto facile da realizzare. Utilissima soprattutto nel periodo invernale, regala quel pizzico di piccante a tutte le vostre pietanze. Seguendo attentamente ogni passaggio è possibile ottenere una conserva deliziosa per condire pasta, bruschette, carne e tanto altro ancora. Scopri la ricetta!

Continua a leggere

La fetta biscottata è una semplicissima fetta di pane di forma quadrata che ha la particolarità di essere cotta ben due volte e di essere così gustosa da poterla mangiare a colazione o a merenda con una buona dose di marmellata, crema di cioccolata o miele. Ingredienti semplici e genuini che arricchiscono questa pietanza di sfiziosi sapori sopratutto se realizzata con dell’ottimo Olio Evo. Ecco la ricetta!

Continua a leggere

Servire a tavola un piatto gustoso e sfizioso basta veramente poco. Ingredienti semplici e un pizzico di fantasia: ecco cos’è la pasta alle acciughe sott’olio. Esistono diverse varianti e tutte sono ottime: dalla pasta alle acciughe con broccoli alla pasta con acciughe e finocchietto selvatico o ancora la pasta con acciughe e peperoncino. Vediamo come realizzare questi sfiziosissimi primi!

Continua a leggere

La pasta con Olio Evo e Parmigiano è un piatto semplice e molto gustoso. Il segreto di questa ricetta risiedere nella scelta giusta di tutti gli ingredienti. Pasta di qualità italiana, olio extravergine di oliva delle nostre terre e parmigiano stagionato al punto giusto. Ecco come realizzare questa deliziosa ricetta!

Continua a leggere

Friabile e croccante la pasta brisè è una delle basi più comuni per la preparazione di dolci come torte e tartellette ma sopratutto regina delle torte salate.
Perfetta per la preparazione di quiche, la pasta brisée è il risultato di un impasto a base di acqua, olio extravergine e farina, molto semplice e veloce da realizzare.

Continua a leggere

Un ottimo piatto di pasta con carciofi sott’olio e panna realizzata in casa è ideale per ogni occasione e molto apprezzato sia dai più grandi che dai più piccini. Gustoso e ricco di profumi e sapori che caratterizzano la nostra amata Puglia, questo particolare piatto è semplice da realizzare e adatto sia in estate che in inverno. Ecco come realizzarlo!

Continua a leggere

Un gustosissimo piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino con l’aggiunta di pangrattato è ottimo in molte occasioni e sempre molto apprezzato. Usare prodotti genuini e della nostra terra, come l’olio extravergine, è sinonimo di bontà, attenzione e dedizione. Ecco come realizzare questo delizioso piatto!

Continua a leggere

L’Olio Extravergine di Oliva, principe della dieta mediterranea, è in grado di stimolare le cellule responsabili della formazione ossea. In particolare agisce sulla prevenzione dell’osteoporosi. Cosa succede se al miracolo olio extravergine aggiungiamo ingredienti naturali?

Continua a leggere

L’Olio Extravergine di Oliva, condimento tipico della Dieta Mediterranea, è un prodotto della nostra terra ricco di proprietà antiossidanti tanto da esser oggetto di studi scientifici legati alla protezione del cuore e alla prevenzione di malattie cardiache come l’ipertensione arteriosa. Ma cosa succede se all’Olio Evo aggiungiamo ingredienti naturali?

Continua a leggere