Pubblicati da oilcristofaro

L’extra vergine nella ristorazione ad alto livello: un matrimonio possibile?

La sensibilità degli Italiani a tavola è cresciuta negli ultimi anni privilegiando sempre più alimenti sani e qualitativamente migliori. Purtroppo i ristoratori italiani che utilizzano a tavola olio di scarsa qualità sono purtroppo ancora tanti. Ciò lede non solo il consumatore finale ma anche la filiera olearia italiana e l’immagine del Made in Italy conosciuto […]

Meglio l’olio extra vergine monocultivar o olio prodotto da più varietà (blend)?

Un olio extravergine è detto monocultivar o monovarietale quando è estratto da un’unica varietà di olive. Solo una piccola parte dell’olio extra vergine di olive che viene prodotto in Italia è monocultivar, perché di solito quasi tutti gli oli vengono prodotti dalla miscelazione di oli estratti da diverse varietà di olive, la cosiddetta arte del […]

Rintracciabilità e tracciabilità di filiera dell’olio extravergine: perchè è così importante?

E’ la capacità di ricostruire la storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazione documentate relativamente ai flussi materiali ed agli operatori di filiera. E’ l’identificazione delle aziende che hanno contribuito alla formazione di un dato prodotto alimentare basata sul monitoraggio dei flussi di materiali dal produttore della materia prima al consumatore finale.