Esiste l’olio extra vergine di prima spremitura?
Prima spremitura a freddo, seconda spremitura, olio della sansa di oliva… oggi sono tanti gli argomenti di discussione. Vediamo di fare un pò di chiarezza sull’argomento.
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che oilcristofaro ha già contribuito con 174 voci.
Prima spremitura a freddo, seconda spremitura, olio della sansa di oliva… oggi sono tanti gli argomenti di discussione. Vediamo di fare un pò di chiarezza sull’argomento.
La sensibilità degli Italiani a tavola è cresciuta negli ultimi anni privilegiando sempre più alimenti sani e qualitativamente migliori. Purtroppo i ristoratori italiani che utilizzano a tavola olio di scarsa qualità sono purtroppo ancora tanti. Ciò lede non solo il consumatore finale ma anche la filiera olearia italiana e l’immagine del Made in Italy conosciuto […]
Capita di frequente che sulle etichette dei vari prodotti di olio extra vergine siano riportate delle indicazioni come “olio non filtrato”. Si tratta di un olio che non ha subito alcun processo di filtrazione e viene confezionato allo stato naturale appena dopo la spremitura. Ma vediamo di capire meglio le differenze tra olio filtrato e […]
L’olio extravergine di oliva è un vero e proprio toccasana per la nostra salute, ma per usufruire in pieno di tutte le sue qualità bisogna consumarlo fresco di annata. Proprio per questo l’olio novello è uno dei prodotti più richiesti e consumati.
Un olio extravergine è detto monocultivar o monovarietale quando è estratto da un’unica varietà di olive. Solo una piccola parte dell’olio extra vergine di olive che viene prodotto in Italia è monocultivar, perché di solito quasi tutti gli oli vengono prodotti dalla miscelazione di oli estratti da diverse varietà di olive, la cosiddetta arte del […]
Sbiancare i denti con l’olio di oliva è un rimedio 100% naturale che permette di ottenere risultati efficaci e soddisfacenti. Grazie alle sue proprietà terapeutiche, l’olio d’oliva si rivela un prodotto benefico non solo per la salute dell’organismo ma anche per la salute dei nostri denti.
L’olio d’oliva è uno dei nostri prodotti più rappresentativi. L’Italia, infatti, oltre a figurare tra i principali produttori ed esportatori, è il primo paese al mondo consumatore importatore di olio di oliva. Oggi i consumatori italiani sono diventati sempre più esigenti e alla continua ricerca della qualità. Ma vediamo da cosa dipende la qualità.
Presente sul mercato in tempi recenti, pur avendo una nascita storica e rappresentando ancora una nicchia di prodotto, costituisce una proposta tecnica particolare e di interesse.
Ieri sicuramente sì, oggi grazie a studi recenti e nuove scoperte l’olio di oliva trova impieghi ben più ampi. Oggi viene considerato uno dei prodotti dall’uso variegato, che spazia dal settore zootecnico al settore umano. Tutto questo grazie alla presenza delle sostanze fenoliche. Ma vediamo di capirne di più!
E’ la capacità di ricostruire la storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazione documentate relativamente ai flussi materiali ed agli operatori di filiera. E’ l’identificazione delle aziende che hanno contribuito alla formazione di un dato prodotto alimentare basata sul monitoraggio dei flussi di materiali dal produttore della materia prima al consumatore finale.
Oggi i consumatori di olio sono rappresentati da una nicchia sempre più esigente. Sono alla ricerca del qualità, ma al tempo stesso prestano attenzione al proprio benessere con oli biologici. Vediamo in breve di cosa sono alla ricerca.
Questo liquore è uno dei pochi amari non prodotto da erbe ma dall’infusione delle foglie di ulivo unitamente alla infusione delle bucce di arancia e di limone. Oltre ad essere gradevole e piacevole nel gusto, contiene delle importanti proprietà terapeutiche.