Un consumatore attento può scoprire non solo quando è stato imbottigliato l’olio, ma anche quando è stato prodotto, se è una miscela di oli di annate diverse oppure se è 100% italiano. E’ sufficiente leggere 2 informazioni sull’etichetta.

Come calcolare la data di confezionamento

La vecchia legge “Salva Olio” prevedeva che venisse indicata sull’etichetta una data di scadenza di 18 mesi dall’imbottigliamento. Cioè l’olio dovrebbe essere consumato entro 18 mesi dall’imbottigliamento.
Ora ti dimostro come con un semplice calcolo è possibile risalire all’anno di produzione dell’olio. Facciamolo insieme!

Etichetta di un olio commercializzato sugli scaffali di un supermercato

Qualche giorno fa ho prelevato da uno scaffale di un noto supermercato una bottiglia di olio, di un noto produttore, che riporta la seguente data di scadenza: 3 settembre 2019.
Se torniamo indietro di 18 mesi possiamo risalire alla data di confezionamento: 2 marzo 2018.
Poichè l’olio non si produce a marzo bensi a ottobre/novembre, quell’olio è stato prodotto sicuramente l’anno prima ovvero a ottobre/novembre 2017.
Quindi siamo nel 2019 e, applicando la legge “Salva Olio”, abbiamo scoperto che quell’olio (se ci va bene) è del 2017!

Perchè “se ci va bene”? Perchè non tutti sanno che nel 2016 è stata approvata la legge europea che rende libera l’indicazione della data di scadenza dell’olio di oliva. Cioè ogni produttore o confezionatore può indicare quello che vuole sotto la propria responsabilità! Questo dà il via alla commercializzazione di olio stra-vecchio!

Cosa ci dice l’anno di produzione sull’etichetta?

Un altro dato importante è l’anno di produzione (o di raccolta). Se NON è indicato vuol dire che l’olio è frutto di miscele di oli di diverse annate.
Ad esempio, sull’etichetta nell’immagine in alto non c’è alcuna indicazione dell’anno di produzione. Questo vuol dire che quest’olio è una miscela di oli di diverse annate.

Altra cosa strana è che l’indicazione dell’anno di raccolta non si applica agli oli di oliva prodotti in un altro Stato membro dell’Unione Europea. Quindi se non è indicato può voler dire che l’olio non è 100% italiano.

Quindi un consumatore attento può scoprire non solo quando è stato imbottigliato l’olio ma anche quando è stato prodotto, se è una miscela di oli oppure se 100% italiano. Insomma un paio di “cosette” da leggere sull’etichetta per scoprire la vera identità dell’olio!

A cura di Giuseppe Cristofaro – Produttore Olio Cristofaro

10 donne. Tutte ingegneri chimici. Tutte under 30. Sono loro che hanno ideato questo nuovo modo di usare l’Olio Extravergine di Oliva. Facile da utilizzare, salutare, realizzato con una delle materie prime più buone al mondo. L’Olio di Oliva diventa Gel! Vediamo come.

Continua a leggere

Siamo sicuri di sapere tutto sull’OlioExtravergine di Oliva? È fondamentale conoscerne ogni sfaccettatura per capire al meglio ciò che stiamo mangiando. Questa piccola guida vuole metterci al corrente di tutto ciò che non dobbiamo MAI fare con dell’ottimo Olio di qualità. Vediamo quali sono!

Continua a leggere

È tutto vero ed è finalmente accaduto! L’olio extravergine di oliva da alimento salutare è diventato alimento medicinale grazie all’ente governativo che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentati, Food and Drug Administration (FDA). Scopriamo insieme cosa è accaduto in questi giorni e che ha visto nell’Olio Evo uno straordinario protagonista!

Continua a leggere

Non tutti sanno che l’amaro e il piccante di un olio extravergine di oliva è un pregio. Scopriamo insieme perché l’olio di oliva è amaro e piccante ma soprattutto perché non deve essere associato ad un difetto.

Continua a leggere

L’abbondanza dei reperti e le testimonianze degli antichi ci parlano della storia millenaria dell’olio di oliva che si confonde tra realtà e leggenda, mito e religione. Ogni varietà, ogni tipologia e ogni luogo ha una sua storia, una sua tradizione e soprattutto i suoi miti e le sue leggende. L’olio di oliva è così antico, tanto da esistere ancora prima della venuta dell’uomo sulla terra? Cosa è diventato per i popoli nel corso egli anni? Non ci resta che scoprirlo insieme!

Continua a leggere

Gli scaffali dei negozi sono pieni di bottiglie di olio con denominazione extra-vergine e basso livello di acidità. Molti sono propensi a pensare che basti questo a inquadrare un olio di buona qualità. In realtà non è così, ecco perché.

Continua a leggere

L’olio, prodotto immancabile sulle tavole italiane, il condimento supremo per insalate e ogni tipo di piatto; spesso ci si pongono domande sulla qualità dell’olio, sul gusto, il sapore, il retrogusto e diventa difficile, se non esperti, riconoscere un buon olio da uno scadente. Tra le domande frequenti una riguarda la correlazione tra acidità e il pizzicore.

Continua a leggere

Preparare da soli l’olio alla vaniglia senza dover andare in un negozio specializzato, può non solo tornare utile in moltissime occasioni, ma essere soprattutto una soddisfazione personale.
Erbe aromatiche e spezie in ogni cucina ne fanno da padrone e di conseguenza qualsiasi condimento, olio di oliva, aceto e sale, tutti arricchiti da sapori diversi, rendono speciale il modo di preparare un buon cibo. Vediamo come creare un olio aromatizzato alla vaniglia!

Continua a leggere

Chi non è esperto di olio di oliva appena franto, tende a scambiare il pizzicore e l’amaro dell’olio nuovo come difetti. Ecco a cosa sono dovute in realtà tali caratteristiche! Scopriamole insieme!

Continua a leggere

L’Olio Extravergine di Oliva contiene una piccola quantità di sostanze solubili in acqua e questo è un fatto unico fra gli oli vegetali commestibili. Questo dipende dal fatto che l’Olio di Oliva deriva da un frutto ricco di molta acqua. Vediamo come si accostano insieme questi due elementi importantissimi per la nostra salute e il nostro benessere!

Continua a leggere

A tutti sarà capitato almeno una volta nella vita di esagerare con gli alcolici. La cosa peggiore avviene proprio il mattino dopo, quando la testa martella insistentemente e lo stomaco in subbuglio. Quale frase migliore se non: “Non berrò mai più!”?
Molti mantengono la promessa fatta, qualcuno no, ma quello che conta è sapere bene cosa fare prima di uscire a bere qualche drink con gli amici. E quale metodo migliore se non l’Olio Evo? Scopriamolo!

Continua a leggere