L’olio extravergine d’oliva è un ingrediente prezioso per la salute e per il gusto, ma non tutti gli oli venduti come “extravergine” lo sono davvero. Quali sono i rischi per la salute legati all’utilizzo di olio extravergine contraffatto o di scarsa qualità? Scopriamoli insieme!
L’olio extravergine d’oliva, da molti chiamato anche l’oro giallo, è un prodotto che non può mancare in casa di un italiano. Grazie al suo sapore unico, infatti, è alla base della preparazione di quasi tutti i piatti della nostra cucina, ma non si ferma qui, infatti grazie alle sue proprietà, si appresta a essere usato in molteplici modi. Se usato correttamente, è un aiuto imbattibile per le pulizie, per ridare lucentezza a metalli e mobili in legno, come lucido da scarpe, struccante o tonico per capelli.
Visto l’ampio utilizzo molti investono nell’olio diventandone produttori, facendo così nascere sempre nuove etichette. Adesso entrare nel mondo della vendita dell’olio è alla portata di tutti, basta avere un pezzo di terra, comprare degli alberi di olivo e creare la propria etichetta per la bottiglia. Forse è proprio questo ultimo punto il più difficile per molti, in quanto trovare un grafico che produca la propria etichetta è molto dispendioso per quanto riguarda tempo e denaro. In questo ci vengono in soccorso i siti online, dove anche per chi è senza esperienza può modificare, creare un’immagine trasparente per inserire il proprio logo, e creare tutte quelle caratteristiche che fanno riconoscere subito il proprio olio.
Ora che abbiamo fatto una panoramica completa andiamo ad analizzare ancora più in dettaglio tutti gli usi che ha l’olio extravergine d’oliva.
Le funzioni dell’Olio Extravergine di Oliva
Balsamo e maschera per capelli
Uno dei primi utilizzi che andiamo a vedere è quello di usarlo come se fosse un balsamo, infatti aiuta a:
- Idrata i capelli secchi
- Ammorbidisce i capelli
- Rinforza i capelli
Basta applicare l’olio direttamente sulle punte dei capelli o mescolare qualche cucchiaio con il tuo shampoo. Inoltre, puoi usarlo come maschera per capelli. Non vi resta che mescolare l’olio d’oliva con qualche cucchiaio di miele e applicarlo sui capelli.
Rimozione dell’acne
Il secondo uso che andiamo a esaminare è quello di utilizzare l’olio d’oliva per rimuovere il make-up, infatti alcuni si è dimostrato che l’olio ha caratteristiche antibatteriche, che possono aiutare a eliminare le infezioni della pelle e l’acne.
Idratazione della pelle
L’olio d’oliva è dotato di polifenoli, vitamina E e fitosteroli i quali agiscono sia come antiossidanti sia come antinfiammatori. L’olio è considerato come un cosmetico naturale in grado di aiutare a proteggere e idratare la pelle.
Funzione antinfiammatoria
Nell’olio d’oliva sono presenti fenoli i quali hanno proprietà antinfiammatorie e grazie a ciò si possono avere effetti simili agli antidolorifici e agli antifebbrili. Inoltre può aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer ed eliminare le cellule tumorali. L’oleocantale (è un composto naturale presente negli oli di oliva vergini) è in grado di eliminare le placche di amiloide-beta presente nel cervello.
Riduzione dei problemi cardiaci
L’olio d’oliva contiene il 70% di acido grasso monoinsaturo. Grazie a ciò si ha la riduzione dell’accumulo di colesterolo nel sangue riducendo così i problemi cardiaci. Inoltre l’olio d’oliva riesce a ridurre il rischio di diabete e aterosclerosi.
Perdita di peso
Nonostante sia ricco di calorie, l’olio d’oliva aiuta a ridurre i livelli di obesità. Ciò è dovuto in quanto l’olio è composto da grassi monoinsaturi.
Tutte le funzioni dell’Olio Extravergine di Oliva in Cucina
Uno degli utilizzi più comune è l’utilizzo in cucina, ecco alcuni utilizzi più diffusi dell’olio:
Crudo su verdure bollite o al vapore
Un modo quotidiano di mangiarlo è di usarlo “crudo” sulle verdure cotte come contorno. (Basta bollire velocemente o cuocere a vapore qualsiasi verdura fresca – dalle bietole, alla cicoria, ai fagiolini, ai carciofi e persino alle carote e versare sopra l’olio con qualche spruzzata di limone.).
Frittura
Meglio friggere con l’olio di oliva rispetto agli altri, perché il punto di temperatura nel quale si alterano le proprietà è più alto rispetto ad altri oli. Classicamente prepariamo una semplice salsa di pomodoro per la nostra pasta quasi tutti i giorni della settimana! E iniziamo tutto facendo soffriggere la cipolla o l’aglio. Tutti i nostri piatti di carne iniziano anche con un soffritto (cipolle tritate finemente o aglio fritti in olio extravergine di oliva)
- sughi di carne per pasta
- stufati
- piatti alla cacciatora
Focaccia e pane
Le fette di focaccia che si acquistano nelle panetterie sono fatte fresche ogni giorno; l’olio extra vergine di oliva è uno degli ingredienti essenziali che va dentro o sopra i condimenti. Anche se non c’è la guarnizione di pomodoro o mozzarella, c’è sempre l’olio extravergine di oliva! Puoi fare lo stesso a casa. Anche se non vuoi farcire la pizza con un condimento elaborato, puoi cospargerla di rosmarino fresco, sale e olio extravergine di oliva. Inoltre è possibile utilizzare per condire il pane bruschettato, con un pizzico di sale e pomodoro!
Questi sono solo alcuni dei benefici che può portare questo fantastico alimento, vanto della nostra cultura e del nostro Paese.
L’Olio Extravergine di Oliva riduce del 31% il rischio di qualunque tipologia di tumore, questo grazie al una revisione di 45 studi condotta dall’Università di Atene. Ecco lo studio condotto!
L’Olio Extravergine di Oliva, principe della dieta mediterranea, è in grado di stimolare le cellule responsabili della formazione ossea. In particolare agisce sulla prevenzione dell’osteoporosi. Cosa succede se al miracolo olio extravergine aggiungiamo ingredienti naturali?
L’Olio Extravergine di Oliva, condimento tipico della Dieta Mediterranea, è un prodotto della nostra terra ricco di proprietà antiossidanti tanto da esser oggetto di studi scientifici legati alla protezione del cuore e alla prevenzione di malattie cardiache come l’ipertensione arteriosa. Ma cosa succede se all’Olio Evo aggiungiamo ingredienti naturali?
E’ ormai nota la valenza salutistica dell’olio extravergine e ogni giorno studi scientifici svelano nuove virtù terapeutiche. In particolare agisce sulla prevenzione di malattie cerebrali come l’invecchiamento, la perdita di memoria e il morbo di Alzheimer. Cosa succede se al miracoloso olio extravergine aggiungiamo ingredienti naturali?
L’idea è quella di creare integratori alimentari naturali, arricchendo l’olio extravergine con sostanze naturali e con valenze farmacologiche e terapeutiche già note in passato e in grado non di guarire alcune patologie cerebrali ma di prevenirle.
Ma come interviene sulla prevenzione l’olio extravergine utilizzato come integratore alimentare?
Bisogna innanzitutto sapere che il morbo di Alzheimer è associato all’accumulo di proteina chiamata “beta amiloide” al di fuori dei neuroni e all’aggregazione di “proteina tau” all’interno delle cellule. Una delle alterazioni riscontrate nelle fasi più precoci della malattia è il malfunzionamento della trasmissione fra sinapsi.
Ogni sostanza naturale miscelata con l’olio ha una sua valenza terapeutica e interviene in maniera mirata su beta amiloide e altri responsabili di patologie cerebrali. Vediamo nel dettaglio quali sono queste sostanze e come “amplificano” gli effetti salutistici dell’olio sul nostro cervello prevenendo malattie degenerative come il morbo di Alzheimer, perdita di memoria e invecchiamento cerebrale.
Olio essenziale di Salvia
L’ Olio essenziale di Salvia è noto per migliorare l’umore e le prestazioni cognitive sia in soggetti adulti sani che in pazienti con demenza e danno cognitivo. Infine inibisce enzimi deputati alla degradazione dell’ acetilcolina, neurotrasmettitore essenziale per il nostro organismo poiché interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi tra le sinapsi.
Coenzima Q10
Il Coenzima Q10 è un potente antiossidante che previene il rischio di sviluppare patologie neurodegenerative preservando le lipoproteine presenti nel sangue dall’attacco dei radicali liberi e riducendone il numero nelle cellule neuronali, causa dell’accumulo del costituente maggiore delle placche responsabili della malattia di Alzheimer.
Infine contrasta l’esaurimento energetico nei disordini neuro degenerativi edesplica un ruolo molto importante nell’ossigenazione delle cellule cerebrali.
Acido Alfa-Lipoico
L’Acido Alfa-Lipoico è un potente antiossidante che combatte lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi presenti sia in ambiente acquoso come il citoplasma delle cellule sia in ambiente oleoso come la membrana dei neuroni e delle cellule, la cui integrità è fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi.
E’ in grado di rigenerare altri antiossidanti quali le vitamine C ed E, il coenzima Q10 ed il glutatione.
Infine:
- favorisce la produzione di acetilcolina uno dei maggiori responsabili delle trasmissioni nervose.
- previene l’ossidazione del colesterolo LDL e la sua combinazione con gli acidi grassi Omega 3 rallenta il declino cognitivo e funzionale nell’ Alzheimer.
Melatonina
La Melatonina riduce l’aggregazione e la tossicità dei peptidi di beta-amiloide.
Infine stimola il processamento non amiloidogenico della proteina precursore beta-amiloide stimolando le α-secretasi e inibendo le funzioni di entrambe le β- e γ-secretasi.
Vitamina E
- Riduce il rischio di deterioramento cognitivo negli anziani.
- Sfavorisce la produzione della proteina beta-amiloide.
- Sfavorisce l’ accumulo di colesterolo a livello cerebrale, causa di stress ossidativo, diminuita fluidità ed aumentata rigidità della membrana neuronale.
- Potente antiossidante che protegge le membrane cellulari bloccando i radicali liberi artefici delle ossidazioni causa di estesi danni alle membrane.
Vitamina D3
- Favorisce l’apprendimento e la memoria.
- Provoca la diminuzione del numero di placche amiloidi e la degradazione dei peptidi Aβ.
- Sfavorisce l’attività della β-secretasi, proteasi che, tagliando la proteina APP, genera i peptidi tossici.
- Diminuisce la perdita di sinapsi neuronali.
Acidi grassi Omega 3
- Aumentano la plasticità sinaptica, favorendo l’ apprendimento e la memoria e influenzando la persistenza della memoria a lungo termine e la memoria spaziale.
- Riducono l’enzima deputato alla sintesi del colesterolo epatico, sfavorendo in tal modo l’ accumulo di colesterolo a livello cerebrale, causa di stress ossidativo, aumento di radicali liberi, diminuzione della fluidità ed aumento della rigidità della membrana neuronale.
- Preservano l’ integrità dei neuroni dell’ ippocampo.
- Sono protettivi per il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza poiché contrastano la formazione delle placche
- Limitano la produzione e l’ accumulo di tossine
- Contrastano la ridotta capacità di apprendimento, di elaborazione della memoria, di trasformare la memoria da breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale, manifestazioni tipiche dell’ AD (morbo di Alzheimer).
L’olio extravergine con l’aggiunta di ingredienti naturali diventa un potente alimento con valenza terapeutica per la prevenzione di importanti patologie a livello cerebrale. Conoscevi già l’esistenza di questo integratore alimentare?
Redazione a cura di G. Cristofaro / Rif. bhbsrl.it/brainoil/
É risaputo che l’Olio Extravergine di Oliva sia un condimento benefico per la salute, da introdurre nella dieta giornaliera per scongiurare malattie di tipo circolatorio e cardiaco. Questo è dovuto alla presenza degli Omega 3 e Omega 6, acidi grassi essenziali alla produzione di energia. Analizziamo in modo approfondito queste sostanze benefiche e in che modo svolgono la loro funzione.
Recenti studi hanno aggiunto, alla già conosciuta letteratura scientifica sui benefici dell’olio di oliva e sulle sue proprietà nutraceutiche, una nuova postilla che parla delle capacità eccezionali dell’Olio Evo in materia di tumori all’intestino e della loro prevenzione. Vediamo come!
Il gelsomino non è solo una pianta ornamentale, grazie alla sua unione con l’Olio Extravergine di Oliva è in grado di donare alla tua pelle benessere ma anche quel tocco di bellezza in più! Ecco come realizzare l’Oleolito al Gelsomino.
Usato fin dall’antichità nel campo medico e cosmetico, ripercorriamo l’evoluzione dell’Olio Extravergine di Oliva che l’ha portato diventare, oggi, un importantissimo prodotto nutraceutico. Dall’antichità ai giorni nostri, ecco la varietà di utilizzo dell’Olio Evo in cosmesi e in medicina.
Uno studio condotto dall’Università di Yale, ha portato alla luce un argomento importantissimo: la mancanza dell’acido oleico provoca una risposta anomala del sistema immunitario che attacca le cellule sane del sistema nervoso centrale. Scopriamo di più!
Continua a leggereLa dieta chetogenica è diventata molto popolare negli ultimi anni. Studi moderni accertano e dimostrano che la dieta chetogenica può apportare benefici alla salute perché basata sui grassi e sulla riduzione di carboidrati. L’olio di oliva è un grande protagonista di questa dieta. Ma scopriamola nel dettaglio!
