L’estate è finita, e come ogni anno arriva il momento di mettere a frutto un intero anno di attività. Dopo la potatura, il trattamento e la raccolta, siamo giunti alla fase più delicata: quella della molitura. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i compiti che svolge!

Continua a leggere

Nei frantoi definiti “a ciclo continuo” fra le due macchine, il frangitore meccanico e il decanter, si trova la gramola che sfrutta i meccanismi di conduzione e convezione, con la funzione di far aggregare tra loro le goccioline di olio. Vediamo nello specifico come funzione.

Continua a leggere

L’estrazione dell’olio di oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha lo scopo di estrarre l’olio dalle drupe dell’olivo. Questa trasformazione, effettuata all’interno dell’oleificio, avviene in due fasi fondamentali: la macinazione della polpa e la successiva separazione della frazione oleosa dagli altri componenti solidi e liquidi. Ma vediamo passo per passo cosa accade!

Continua a leggere

Prenotare in anticipo l’olio in frantoio per garantirsi un prodotto introvabile ad un prezzo vantaggioso! Questo è il rituale che riproponiamo ogni anno ai nostri clienti. Da produttori vogliamo dare però qualche consiglio!

Continua a leggere

L’Olio a decantazione naturale affascina per il suo colore intenso, torbido e grezzo, dato proprio dai corpuscoli di oliva rimasti in sospensione. Potrebbe sembrare migliore rispetto a quello filtrato ma in realtà non sempre è così. Scopriamo perché!

Continua a leggere

L’Italia detiene il primato di numero di Frantoi, pari a circa 5000. Tra questi il 20% utilizza il sistema tradizionale (detto a pressione) per l’estrazione dell’olio, mentre l’altra parte degli impianti è a ciclo continuo. Ecco delle informazioni utili per saperne qualcosa di più!

Continua a leggere

Non sempre l’olio di oliva che viene messo sui banchi del supermercato è il vero olio extravergine di oliva. La sua incerta genuinità non può coprire o mascherare gli effetti organolettici o cosa ancora più grave la negligenza una volta messo in commercio. Comprare Olio extravergine di oliva dal contadino è una scelta sicura? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere

Oggi sul mercato è possibile trovare differenti marche di olio, molte dalla provenienza incerta. Come è possibile verificare che un olio sia certificato 100% italiano? Quali accorgimenti deve adottare il consumatore?

Continua a leggere

Ogni anno le famiglie attendono con ansia la produzione dell’ olio nuovo, quello denso, profumato, l’olio appena spremuto. Ma quali sono gli accorgimenti per acquistarlo in serenità?

Continua a leggere

Spesso si sente parlare di olio artigianale, ma di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche che lo rendono un prodotto unico?

Continua a leggere

Ognuno di noi ha un proprio metro per giudicare alla vista un alimento che può limitare il presupposto di oggettività dell’assaggio stesso. Oltre al colore anche la brillantezza e la lucentezza di un olio possono fornirci interessanti informazioni visive. Continua a leggere

Il colore, l’odore e il sapore rappresentano gli elementi che determinano le caratteristiche organolettiche di un olio. Ma cosa comunica l’untuosità e la consistenza di un olio di oliva?

Continua a leggere