La legge stabilisce criteri precisi per la definizione dei diversi tipi di olio di oliva. In particolare, per chiamarsi vergine, l’olio deve essere ottenuto dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici specie per quel che riguarda la temperatura, che non causino alterazioni dell’olio.

Continua a leggere

Quando si parla di qualità degli oli extra vergine di oliva è noto ormai a tutti che si intende far riferimento ad una serie di aspetti diversi e più o meno analitici: in primis esso è da considerarsi un prodotto assolutamente “genuino” in quanto l’estrazione è condotta esclusivamente per via meccanica, senza l’uso di prodotti chimici o biochimici e senza l’ausilio di processi di rettificazione, in poche parole una semplice spremuta di frutti… Continua a leggere

Conoscere a fondo il corretto vocabolario dell’assaggio dell’olio d’oliva è il primo dovere di qualsiasi assaggiatore. Per familiarizzare con la terminologia degli assaggiatori bisogna fare molta pratica avendo la pazienza di ripetere più volte la degustazione per memorizzare attentamente quella sensazione a cui attribuire quel descrittore che la identifica. Continua a leggere

L’esame dell’etichetta e della documentazione che accompagna la bottiglia appena acquistata fornisce le prime indicazioni sulla serietà del produttore e sulla presumibile qualità del prodotto. Continua a leggere

La qualità dell’olio d’oliva è condizionata dall’insieme dei parametri che caratterizzano difetti e alterazioni. Le sue caratteristiche organolettiche possono essere definite dal cosiddetto “flavour”, un misto tra sapore e odore riscontrabili dall’assaggiatore. Continua a leggere

Molte possibili sensazioni percepite alla degustazione degli oli extra-vergini sono individuate attraverso il ricorso a un lessico ufficiale fissato dalle direttive dell’Unione europea. Continua a leggere

C’è ancora una scarsa cultura sull’argomento e non tutti conoscono la reale differenza tra olio extravergine, olio di oliva e olio vergine. Proviamo a fare un pò di chiarezza.

Continua a leggere

L’olio extravergine di oliva biologico è la migliore scelta per condire i piatti perché è un prodotto sano in grado di portare benefici all’organismo.

Continua a leggere

L’olio rustico non filtrato è una tipologia di olio extravergine davvero particolare, una delle varianti più gustose, prelibate e ricche di proprietà salutistiche. Scopriamo insieme le sue caratteristiche.

Continua a leggere

L’Olio extravergine di oliva, in particolare quello pugliese della zona di Foggia, è un prodotto ricco di proprietà davvero molto interessanti, che conquistano il nostro palato e hanno effetti indubbiamente benefici sul nostro organismo e sulla nostra salute.

Continua a leggere

Siamo invasi da continue frodi online e offline. Per chi produce e vende Olio Extra Vergine d’Oliva comincia a essere un mestiere davvero difficile. Ma come conquistare la fiducia di un cliente?

Continua a leggere

Negli ultimi tempi sempre più persone decidono di acquistare l’olio extravergine di oliva direttamente in frantoio per tradizione o perché spinti dal desiderio di acquistare prodotti sani e genuini direttamente nel luogo di produzione e lavorazione. Scopri perché dovresti acquistare il tuo olio in frantoio!

Continua a leggere