Molto spesso la scelta dell’acquisto di un olio di oliva si basa esclusivamente su alcune diciture indicate in etichetta. I termini: extravergine, prima spremitura, spremuto a freddo, colore, DOP ecc… rappresentano quei termini che in qualche modo influenzano il nostro acquisto. Ma vediamo di capirci qualcosa in più!
Archivio per anno: 2017
Continua a leggereLe labbra screpolate soprattutto d’inverno sono un vero e proprio problema. A causa del vento, delle temperature basse, sulla delicata pelle delle labbra si formano delle ragadi fastidiose e anche molto dolorose. Soprattutto per i bambini anche perchè spesso la zona delle labbra è secca perchè l’organismo non è ben idratato. Per risanare velocemente ed efficacemente le nostre labbra esistono molti rimedi ma al bando creme costose o trattamenti specifici. Curare le labbra in modo naturale è possibile e si può con l’olio extravergine di oliva.
I due condimenti più utilizzati per condire, insaporire le pietanze sono il burro e l’olio extravergine di oliva. L’uno di origine animale, l’altro di origine vegetale. Ma i due condimenti possono essere usati indistintamente? A parte il gusto personale, dal punto di vista nutrizionale cosa cambia? Cerchiamo di fare il punto della situazione e capire quale è il miglior “grasso” da utilizzare in cucina.
Per definizione l’olio extravergine di oliva rappresenta quell’olio ottenuto dalle olive unicamente mediante procedimenti meccanici, o altri procedimenti fisici che non implichino alterazioni dell’olio, e che non abbia subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione.
Ancora una volta siamo qui a parlare dell’olio extravergine d’oliva, prezioso alimento che la terra generosa, mediterranea e fertile della nostra bella penisola, ci regala per il nostro benessere e la nostra salute. Ricco di tante benefiche virtù, l’olio d’oliva è un alleato importante per il nostro benessere: apporta vitamine importanti per il nostro organismo, in particolare vitamina E – dalle proprietà emollienti e antiossidanti – e la vitamina D, preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo.
Continua a leggereSei un amante della natura? Credi che il rispetto per la terra e per te stesso siano fondamentali per vivere bene? Bene, devi assolutamente provare il Sapone Naturale all’Olio di Oliva.
Continua a leggereTra le numerose proprietà che caratterizzano l’olio di oliva e che lo rendono un prodotto in grado di apportare notevoli benefici alla salute dell’organismo, va annoverata anche la sua capacità di lenire gli effetti della psoriasi.
Continua a leggereUn metodo per analizzare la bontà dell’olio extravergine è l’analisi sensoriale: un gruppo di assaggiatori analizza l’olio partendo da una degustazione olfattiva, per arrivare all’assaggio, all’esame visivo e alla valutazione di attributi positivi e negativi. A questo tipo di analisi si aggiunge l’analisi chimica necessaria per definire la qualità effettiva del prodotto in base a parametri oggettivi di valutazione: k232, k270 e delta K. Scopriamo insieme il loro signficato.
Continua a leggereNon molti sanno che l’assunzione giornaliera di olio extravergine può beneficiare sulla nostra salute. Ma quanti cucchiaini di olio devono essere consumati al giorno? E a cosa fa bene l’olio di oliva?
L’olio conservato male, in luoghi non adatti, in contenitori non idonei o quando supera il tempo fisiologico di conservazione, può cambiare sapore. Vediamo le cause e i vari flavor che ne derivano. Continua a leggere
Dal momento in cui il frutto è distaccato dalla pianta e per tutta la fase che prevede la trasformazione, si determinano perdite più o meno accentuate del suo valore nutrizionale e qualitativo. Vediamo quali sono i fattori che determinano il deperimento.
La pianta dell’olivo presenta una grande capacità di adattamento alle differenti situazioni pedoclimatiche. Vediamo quali sono le cultiva più diffuse della provincia di Foggia.
