Le varianti di impiego dell’olio extravergine in cucina sono davvero tante, crudo, cotto, fritto, per conservare e marinare alimenti o per preparare salse. Ma quale metodo rispetta di più le caratteristiche dell’olio extravergine? Scopri perché dovresti utilizzare l’olio a crudo.
Archivio per mese: Giugno, 2018
Il territorio che prende il nome dal promontorio del Gargano è una vasta area le cui colline custodiscono la varietà Ogliarola Garganica. La più antica tipologia di Cultivar!
Scopriamolo insieme!
Oggi sul mercato è possibile trovare differenti marche di olio, molte dalla provenienza incerta. Come è possibile verificare che un olio sia certificato 100% italiano? Quali accorgimenti deve adottare il consumatore?
Continua a leggereL’Olio extravergine di oliva è un condimento tipico della tradizione gastronomica italiana. È presente ogni giorno sulle nostre tavole. Condimento light ma senza rinunciare al gusto. Un filo di olio extravergine di oliva e non si sbaglia mai!
L’American Urological Association (Associazione Urologica Americana) sembra non avere alcun dubbio, sei centilitri di limone diluiti in circa due litri d’acqua, bevuti ogni giorno aiutano a prevenire la ricorrenza di calcoli renali, ma sapevi che, anche in questi casi l’olio di oliva arriva in tuo soccorso?
Gli Omega-9 costituiscono le membrane cellulari del nostro corpo e sono una fonte di energia non trascurabile. Sono indispensabili e uno degli elementi chiave che assicura il nostro benessere è l’Olio di Oliva che ne è ricco. Scopriamone i benefici!
Carnosa e saporita, questa varietà di cultivar pugliese autoctona ha soggiogato le tavole italiane e di tutto il mondo grazie alla sua elevata qualità. È senz’altro la regina degli aperitivi e di tutte le tavole. Scopriamo insieme di cosa si tratta e soprattutto come viene utilizzata nelle cucine di tutta Italia!
Una giusta nota di amarezza e piccantezza, un odore fruttato, un sapore delicato, sono gli ingredienti fondamentali delle olive del Gargano e della Capitanata. Questo è l’olio pugliese!
Continua a leggereL’Olio extravergine di oliva, grazie alle sue proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, riduce l’infiammazione e favorisce la ricostruzione della pelle e la chiusura della ferita, grazie ad una forte capacità cicatrizzante dei vasi sanguigni. Scopriamo insieme come utilizzare l’olio di oliva come rimedio della nonna nelle piaghe e nelle ferite.
Continua a leggereLa dermatite seborroica è una malattia cronica e se a volte può sembrare che scompaia, ci sono periodi in cui aumenta e non riusciamo a fermarla. Ansia, stress, affaticamento, sono fatto che ne determinano l’aumento. Quale ottimo rimedio se non l’olio extravergine di oliva?
Scopriamo insieme come farci anche solo con poche gocce di olio!
Durante nel mese di giugno, tradizione vuole che si prepari Oleolito di Iperico: olio magico e ricco di innumerevoli virtù per la pelle. Il 24 giugno, data del solstizio d’estate viene raccolto questo pregiato fiore e fatto mescolare con le preziosissime proprietà dell’olio extravergine di oliva.
Scopriamo come realizzarlo e quali sono i buoi benefici.
Bottiglie di olio straniero ovviamente non extravergine vendute attraverso marche italiane, ma che di Made in Italy hanno ben poco. Oli importati, di bassissima qualità, mixati e mescolati con beta carotene e clorofilla per nascondere il cattivo sapore e, colorarli….
