Scegliere prodotti di qualità non è mai semplice, e la fregatura sembra essere sempre dietro l’angolo. Ciò vale anche per l’olio extravergine. Tra gli scaffali dei supermercati la varietà non manca, ma possiamo dire lo stesso della qualità dell’olio? Scopri come scegliere un olio extravergine di qualità!
Purtroppo sono ancora pochissimi i supermercati che vendono olio di oliva pregiato e ancora di meno quelli che vendono olio biologico.

Continua a leggere

Farina, acqua, lievito, sale e…fantasia! Quattro semplici ingredienti per un risultato sublime!
Facile da preparare, pratica da ordinare, ottima per un piatto veloce, a lavoro oppure a scuola, con gli amici a cena, o in famiglia… Su ogni pizza degna di rispetto, come su buona parte dei piatti italiani non può mancare un ottimo olio extravergine d’oliva!

Continua a leggere

Le proprietà emollienti e lenitive dell’olio di oliva sono note, ma lo sono meno le sue proprietà lubrificanti. Già dall’antica grecia veniva utilizzato per rapporti omosessuali, e le madri dell’antica roma lo consigliavano per alleviare i dolori della prima notte. Vediamo insieme questa proprietà.

Continua a leggere

L’olio pugliese è un prodotto IGP pregiato, il simbolo del nostro Belpaese, della sua storia e degli usi e costumi che valorizzano il territorio e la buona cucina: è il nettare da consumare ogni giorno e un’idea regalo perfetta per ogni occasione. Una bottiglia di olio è un pensiero amichevole che augura pace, rallegra la tavola e scalda ogni momento di convivialità.

Continua a leggere

“Il consumo diretto della coratina come monocultivar non viene apprezzato per via dell’amaro e del piccante, note impropriamente identificate come attributi negativi dell’olio. Sicuramente il consumatore medio è alla ricerca di oli piu’ dolci, ma in questi ultimi anni gli oli fruttati amari e piccanti, cominciano ad essere recepiti positivamente e sempre di piu’ apprezzati”. Marcello Scoccia

Continua a leggere

Olea Europaea presumibilmente originario della Siria e dell’Asia minore. Il suo frutto, l’oliva, è sempre stato utilizzato dalla popolazione per scopi alimentari. Scopriamo quali sono i suoi benefici e i suoi valori nutrizionali.

Continua a leggere

Stai cercando un rivenditore di olio evo con consegna a domicilio? Esiste una soluzione: acquistare olio di oliva direttamente online! Questo ti permette di ricevere a domicilio olio extravergine proveniente da frantoi e assaporare tutte le fragranze e i profumi dell’olio appena franto. Che tu abiti a Milano o in Piemonte non sarà più un ostacolo! Potrai ricevere olio DOP e di qualità a casa in meno di 48 ore, direttamente sulla tua tavola ad esaltare i tuoi piatti preferiti.

Continua a leggere

Sai cosa vuole indicare il termine cultivar, nell’affascinante e, sia pur contorto, mondo dell’olio? Le cultivar non sono altro che le varietà coltivate di olive da olio e, con il termine mono-cultivar (dal greco “monos” solo, unico) si intende un olio extravergine prodotto e ottenuto al 100% da una sola tipologia di olive.

Continua a leggere

Le origini dell’olio d’oliva, vanno ricercate nel 4000 a.c., quando le popolazioni del Vicino Oriente e dell’Asia Settentrionale riconobbero nel suo frutto, la vasta duttilità nel settore alimentare e medico. Nel 2500 a.c. saranno i greci a introdurre l’olio d’oliva nelle zone del Mediterraneo. Nel periodo rinascimentale che si colloca nel palinsesto storico tra il XIV e XVI secolo, l’Italia diverrà protagonista memorabile nel campo dell’olio d’oliva, come la nazione maggior produttrice di olio di oliva al mondo.

Oggi ad una cultura Monocultivar dell’olio extravergine, si affianca o contrappone il Blend dell’olio d’oliva.

Continua a leggere

In Italia vengono commercializzate, ogni anno, tonnellate di olio di qualità eccellente, migliaia i produttori a cui viene riconosciuto il lavoro, gestito da rigorose regole di produzione. Organismi di controllo indipendenti. Tutela e protezione nei riguardi dei consumatori, da parte delle istituzioni italiane ed europee. Garanzie sulla provenienza delle materie prime. Protezione contro le numerosissime contraffazioni.
Questo, il mondo delle DOP e delle IGP. Sai però cosa significano queste sigle?

Continua a leggere

In Italia esiste una grande varietà di olive da cui viene estratto il nostro olio. Tantissime tipologie che se da una parte esaltano l’unicità delle diverse varietà locali, come l’olio monovarietale, dall’altra rispondono a diverse esigenze di tipo materialistico del consumatore, come il blend.

Continua a leggere

Non bisogna essere degli esperti per capire un buon olio extravergine di oliva. Prova ad allenarti un po’ di volte, e con i nostri consigli sarai in grado di distinguere un cattivo olio da uno decisamente migliore.

Continua a leggere