Questo liquore è uno dei pochi  amari non prodotto da  erbe ma dall’infusione delle foglie di ulivo unitamente alla infusione delle bucce di arancia e di limone. Oltre ad essere  gradevole e piacevole nel gusto, contiene delle importanti proprietà terapeutiche.

Continua a leggere

I due condimenti più utilizzati per condire, insaporire le pietanze sono il burro e l’olio extravergine di oliva. L’uno di origine animale, l’altro di origine vegetale. Ma i due condimenti possono essere usati indistintamente? A parte il gusto personale, dal punto di vista nutrizionale cosa cambia? Cerchiamo di fare il punto della situazione e capire quale è il miglior “grasso” da utilizzare in cucina.

Continua a leggere

Peperoni sott’olio pugliesi, una specialità da consumare come antipasto o con abbianemnti ai vini rossi e alla carne. Una variante prelibata sono i peperoncini piccanti sott’olio, molto apprezzata dagli amanti del piccante e molto facile da preparare in casa. Ma vediamo gli ingredienti e la preparazione di entrambe le ricette.

Continua a leggere

L’olio appena franto in alcuni casi presenta delle particelle in sospensione che altro non sono se non pezzetti di olive. In questo caso si è di fronte ad olio non filtrato, prodotto non semplice da trovare in commercio, ma ricco di caratteristiche particolari che lo rendono un prodotto prezioso per la salute.

Continua a leggere

Le olive sono un tratto distintivo di molti piatti delle zone produttrici. Danno sapore e colore alle insalate, ai ripieni, ai sughi e alle salse; servono da guarnizione ad un gran numero di pietanze e bevande ed anche come condimento e aperitivo.

Continua a leggere

Le ricette con olio nuovo, alimento ricco di proprietà organolettiche salutari, non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Vediamo alcune delle prelibatezze che possiamo creare con l’olio di prima spremitura.

Continua a leggere

L’affermazione della “dieta mediterranea” quale regime alimentare in grado di prevenire malattie tipiche della società industrializzare quali: obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, ha fatto riscoprire anche agli italiani il piacere di usare diffusamente l’olio extra vergine d’oliva. Continua a leggere

È bene diffidare di venditori occasionali privi di licenza che non rilasciano documenti di vendita. Per la frittura vengono spesso utilizzati gli oli di semi, di cui le denominazioni commerciali sono rappresentate da “olio di semi vari” o “di soia”, e che a fine frittura si buttano via, ma per capire bene la differenza qualitativa con l’olio extravergine di oliva dobbiamo analizzare il suo processo produttivo. Continua a leggere

A temperatura elevata, e in presenza dell’ossigeno atmosferico, i fenomeni di ossidazione, che i grassi subiscono anche a temperatura ambiente, accelerano notevolmente il loro corso. Continua a leggere

La Puglia è da sempre, terra di grandi vini e di grandi oli. L’ingrediente principale per conservare le verdure sott’olio, secondo la tradizione della cucina pugliese, è proprio l’olio extravergine d’oliva.

Continua a leggere

Sapevi che con le olive è possibile preparare pietanze prelibate? Ecco una raccolta completa di suggerimenti su come preparare piatti squisiti con l’ingrediente principale dell’oro verde: le olive.

Continua a leggere

L’olio di oliva extra vergine in tavola è un condimento che si usa crudo e che serve in genere per finire un piatto, per fondere insieme gusti e sapori.

Continua a leggere