Questa ricetta del pesto con cime di rapa e olio extravergine di oliva è una deliziosa scelta per un pasto veloce e nutriente. La cime di rapa sono un ortaggio nutriente e ricco di vitamine, mentre l’olio evo è un ottimo condimento per aggiungere sapore e un tocco di genuinità che lo contraddistingue. Ecco come realizzarlo!
Archivio per anno: 2022
Il segreto per preparare delle fave sott’olio eccellenti è utilizzare solo olio extravergine di oliva di qualità: il sapore delicato e intenso dell’olio si sposa alla perfezione con il gusto leggermente amarognolo delle fave. Ecco come realizzare questa deliziosa conserva!
L’Olio Extravergine di Oliva riduce del 31% il rischio di qualunque tipologia di tumore, questo grazie al una revisione di 45 studi condotta dall’Università di Atene. Ecco lo studio condotto!
Gli spaghetti con pesto di zucca e olio di oliva sono un piatto gustoso e nutriente, ideale anche per i bambini. La zucca è un ortaggio versatile, dal sapore dolce e delicato, che può essere utilizzata in molti piatti. L’olio evo e l’aglio conferiscono al pesto un gusto intenso e aromatico. Questo condimento può essere servito sia come primo piatto, sia come contorno. Ecco come realizzarlo!
Le zucchine sono un ortaggio versatile e molto gustoso, perfetto da utilizzare in cucina per preparare diversi piatti. In questa ricetta vedremo come preparare un ottimo pesto di zucchine con olio di oliva, un condimento perfetto per accompagnare diversi tipi di pasta.
L’èclair all’olio di oliva è un dolce molto raffinato e delicato, ideale per chi ama i sapori decisi e intensi, un dolce molto soffice, tipico della pasticceria francese, a forma di sigaro e farcito con crema pasticcera e ricoperti da uno strato di cioccolato fondente. Questa è una ricetta semplice e gustosa. Gli éclair all’olio di oliva sono perfetti per delle feste o per un buffet, e sono molto gustosi anche se serviti freddi. Ecco la ricetta!
Il burro di arachidi è una preparazione a base di arachidi tostate, olio di oliva e sale. Si tratta di una ricetta semplice, economica e versatile che si presta a molte preparazioni diverse. E’ una pietanza tipica degli Stati Uniti, diffusa in tutto il mondo e può essere usata come condimento per insalate o per preparare dolci. Ecco la ricetta per un ottimo burro di arachidi all’Olio Evo!
L’avena vegetale è un piatto sano e nutriente, perfetto per la prima colazione. L’olio d’oliva dona alla ricetta un gusto delicato e particolare, quel tocco in più da renderla ancora più appetitosa. Ottima anche come spuntino durante la giornata. Ecco come realizzarla!
L’olio nuovo è un condimento semplice da preparare e versatile, che può essere utilizzato per accompagnare carne, pesce, formaggi e verdure. La sua consistenza è piuttosto fluida, ideale per insaporire piatti leggeri. L’olio nuovo conferisce ai cibi un sapore delicato e particolare, molto apprezzato dagli amanti della buona cucina.
Antipasto di carne
Il connubio tra carne e olio nuovo è perfetto: la consistenza fluida dell’olio esalta il sapore della carne, rendendola più gustosa. È possibile utilizzare l’olio nuovo per preparare un semplice panino con la carne, o per condire una bistecca alla griglia.
Antipasto di pesce
Il pesce è particolarmente adatto ad essere accompagnato dall’olio nuovo, grazie al suo sapore delicato e alle sue proprietà nutrizionali. L’olio nuovo, infatti, lo rende più appetitoso e gustoso, senza appesantirlo. Si possono utilizzare vari tipi di pesce, come il pesce spada, il tonno o il salmone.
Antipasto di verdure
Le verdure sono un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea e possono essere preparate in vari modi. Un antipasto classico è il pinzimonio, che consiste in un mix di verdure crude condite con olio nuovo, aceto balsamico e sale. Altre ricette molto gustose prevedono l’utilizzo di olive, pomodori secchi, capperi e altri ingredienti tipici della tradizione culinaria del nostro paese.
Antipasto di formaggi
L’olio nuovo si abbina bene ai formaggi freschi, ma anche a quelli stagionati. Si può utilizzare per preparare un’insalata di formaggi, aggiungendo pezzetti di gorgonzola, brie o stracchino. Oppure si può spalmare sul pane tostato e farcirlo con una fetta di formaggio.
E tu come utilizzi l’olio nuovo? Preferisci preparare antipasti di pesce, carne, verdure o formaggi? Raccontaci!
A cura della redazione di Olio Cristofaro
I Grissini all’Olio Extravergine di Oliva sono una variante ai classici grissini. Saporiti e fatti in casa, sono realizzati con pochi e semplici ingredienti: olio evo, acqua, farina e sale. L’Olio Evo conferisce a questi particolari grissini un sapore intenso ed aromatico, rendendoli perfetti come antipasto, aperitivo o contorno. Pochi e semplici passaggi per realizzare questi golosi grissini all’olio di oliva. Ecco la ricetta!
Frutto originario della Persia, il pistacchio è diffusissimo in tutto il Mediterraneo. Variante del pesto alla genovese, il pesto di pistacchio è ottenuto frullando i pistacchi con l’aglio, il sale e l’olio. Versione delicata e dai sapori forti, questa salsa può essere applicata a diversi tipi di pasta, come spaghetti, penne o fusilli. Può anche essere utilizzata come condimento per carni o pesce. Ecco la ricetta!
Alimenti grassi e ricchi di calorie come l’olio di semi sono spesso usati per friggere, mentre l’olio extravergine di oliva viene solitamente utilizzato in cucina per condire piatti a base di carne o pesce. Ma è davvero meglio fare il ragù con olio extravergine o con olio di frittura?
La questione divide i cuochi e gli appassionati di cucina, anche se in realtà la risposta sembra essere piuttosto ovvia.
L’olio extravergine di oliva è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti dell’olivo. Ha un sapore più intenso e una consistenza più densa rispetto all’olio di semi, e viene utilizzato per condire piatti a base di carne o pesce. L’olio di semi, invece, è un olio vegetale ricco di acidi grassi polinsaturi e di vitamina E. Viene solitamente utilizzato per friggere, ma può essere anche impiegato in cucina per la preparazione di piatti a base di verdure o cereali.
Il ragù è una salsa a base di carne tritata che viene cotta a lungo nel sugo e nel quale vengono aggiunti diversi tipi di verdure.
In linea di massima, si può dire che il ragù più saporito è quello preparato con l’olio di oliva. Sai perchè? L’olio d’oliva extravergine è in grado di esaltare il sapore della carne e delle verdure. L’olio di frittura è sconsigliato perchè tende a rendere il ragù più unto e pesante. Altro aspetto è che l’utilizzo dell’olio d’oliva contribuisce a renderlo più digeribile.
Come preparare il ragù con olio di oliva
Il ragù è un piatto tipico della cucina italiana a base di carne tritata e salsa di pomodoro. Esistono diverse varianti, ma in tutte le ricette il ragù viene cotto a lungo nel sugo di pomodoro fino a diventare una crema densa e corposa. Per preparare il ragù con olio extravergine, basta versare l’olio in un tegame e far rosolare la carne tritata, aggiungendo poi il pomodoro.
È importante che il ragù cuocia lentamente per almeno due ore, mescolandolo di tanto in tanto. Il risultato sarà un piatto gustosissimo e molto nutriente, dato che l’olio extravergine di oliva è ricco di acidi grassi essenziali e vitamine.
In conclusione, secondo alcuni esperti è meglio fare il ragù con l’olio extravergine di oliva, poiché quest’ultimo ha un sapore migliore e dona maggiore croccantezza alla carne. E tu come prepari il ragù?
A cura della redazione di Olio Cristofaro
