Continua a leggereLe proprietà emollienti e lenitive dell’olio di oliva sono note, ma lo sono meno le sue proprietà lubrificanti. Già dall’antica grecia veniva utilizzato per rapporti omosessuali, e le madri dell’antica roma lo consigliavano per alleviare i dolori della prima notte. Vediamo insieme questa proprietà.
Il suo primo vagito segna l’ingresso nel mondo, tutto comincia così con una serie di incredibili emozioni! Un grande viaggio nel quale una mamma, un papà ed il loro piccolo muovono assieme i primi passi, un lungo cammino nel quale c’è tanto da fare e da imparare: le prime poppate, il primo bagnetto, le colichette gassose, la comparsa della crosta lattea. Come è possibile rimuoverla?
L’olio extravergine è un rimedio naturale contro il colesterolo cattivo, causa di malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Molti studi hanno dimostrato che qualche cucchiaio di olio e un po’ di vino rosso sono il rimedio migliore per aumentare il colesterolo buono e contrastare quello cattivo. Scopri perchè!
L’olio extravergine di oliva è un alimento fondamentale per un’alimentazione corretta ed equilibrata. Dona un aroma unico ai nostri piatti e ci protegge.
Scopri perché non dovrebbe mai mancare in tavola.
L’olio extravergine di oliva è un alimento ricco di sostanze nutritive ed è composto prevalentemente da trigliceridi: di cosa si tratta e quale funzione svolgono nell’organismo?
Continua a leggereI polifenoli sono sostanze antiossidanti in grado di garantire una vera e propria azione terapeutica: si trovano nell’olio, nel vino e in altri alimenti vegetali, nonché nei rispettivi derivati.
Continua a leggereL’olio di oliva è uno dei metodi naturali più rinomati per il trattamento delle scottature provocate dal sole. Grazie alle sue proprietà emollienti può essere utilizzato per lenire i problemi della pelle arrossata dal troppo sole.
Continua a leggereAffinché l’olio conservi tutte le sue proprietà organolettiche e quindi sia un prezioso alleato per la salute, deve essere sia di buona qualità che ben conservato. La cattiva conservazioni, infatti, rappresenta uno dei motivi che determinano processi di ossidazione che rendono l’olio di oliva rancido. Ecco come distinguere un olio deteriorato e come prevenire tale fenomeno.
Si ritiene che il consumo dell’olio di oliva debba diventare una sana abitudine di tutti, piccoli e grandi. Esperti alimentaristi, dietologi, cardiologi e salutisti lo consigliano e non fanno altro che decantare ed elogiare le proprietà dell’olio extravergine di oliva. Perché? Non solo è l’ingrediente principale della nostra dieta mediterranea, ma è il più salubre e digeribile degli oli vegetali.
Continua a leggereLe labbra screpolate soprattutto d’inverno sono un vero e proprio problema. A causa del vento, delle temperature basse, sulla delicata pelle delle labbra si formano delle ragadi fastidiose e anche molto dolorose. Soprattutto per i bambini anche perchè spesso la zona delle labbra è secca perchè l’organismo non è ben idratato. Per risanare velocemente ed efficacemente le nostre labbra esistono molti rimedi ma al bando creme costose o trattamenti specifici. Curare le labbra in modo naturale è possibile e si può con l’olio extravergine di oliva.
Ancora una volta siamo qui a parlare dell’olio extravergine d’oliva, prezioso alimento che la terra generosa, mediterranea e fertile della nostra bella penisola, ci regala per il nostro benessere e la nostra salute. Ricco di tante benefiche virtù, l’olio d’oliva è un alleato importante per il nostro benessere: apporta vitamine importanti per il nostro organismo, in particolare vitamina E – dalle proprietà emollienti e antiossidanti – e la vitamina D, preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo.
Continua a leggereTra le numerose proprietà che caratterizzano l’olio di oliva e che lo rendono un prodotto in grado di apportare notevoli benefici alla salute dell’organismo, va annoverata anche la sua capacità di lenire gli effetti della psoriasi.
