Bottiglia o lattina? Tante volte percorrendo le corsie dei supermercati hai visto file interminabili di bottiglie di olio e qualche confezione di latta. Scopri perchè scegliere la lattina di olio è la scelta migliore e qual è il formato idelae per te!
Spesso si pensa che per capire se un olio è di buona qualità o meno si debba ricorrere alla analisi chimiche. In realtà lo strumento più affidabile che hai è proprio il tuo palato!
Quando assaggerai l’olio ricorda che in Italia esistono più di 400 tipi di olive diverse, una grandissima varietà, ciascuna con caratteristiche organolettiche proprie. Non stupirti quindi se non troverai un olio uguale all’altro, ogni olio è unico!
Scopri come degustarlo e come abbinarlo!
L’olio extravergine di oliva è conosciuto anche come ”oro verde” del mediterraneo. Squisito ed estremamente benefico per l’organismo, l’olio di oliva ha però diverse colorazioni, dal verde intenso al giallo paglierino: scopri perché!
Olio di Argan o Evo? Difficile scegliere, i due oli in questione sono infatti molto simili sia nella composizione che nei benefici. Scopri come utilizzarli al meglio per sfruttare tutti i benefici di questi oli di altissima qualità.
Continua a leggereCosa rende unico un olio extravergine se non la sua fragranza inconfondibile e il suo colore intenso?
Scopri tutti i fattori che determinano la splendida colorazione verde dell’olio di oliva e come distinguere un olio extravergine dal colore 100% naturale.
Meglio l’olio o il burro? I pareri in merito sono tanti e spesso discordanti. Che sia per necessità dietetiche o semplicemente per una alimentazione corretta ed equilibrata ecco svelati per te i principali pro e contro dell’utilizzo di questi due alimenti e condimenti in cucina.
Continua a leggereFruttato leggero, medio e intenso sono aggettivi tipici del solo olio extravergine di oliva: il prodotto più nobile e pregiato ottenuto dalla lavorazione meccanica delle olive.
Scopri come distinguere i vari tipi di olio extravergine e come abbinarli ai tuoi piatti!
Scegliere un olio extravergine di qualità ti sembra una sfida impossibile? Non possiamo darti torto, sono tanti i fattori da tenere in considerazione.
Ecco alcuni consigli per riconoscere un vero olio extravergine di oliva.
Da qualche anno a questa parte non si fa che parlare di diete sane ed equilibrate al punto che oggi sono moltissimi i consumatori attenti ai valori nutrizionali dei prodotti che consumano.
Moda o vera rivoluzione? Non saremo noi a stabilirlo, oggi però abbiamo deciso di fornirti tutte le informazioni necessarie riguardo i valori nutrizionali e la composizione di questo preziosissimo prodotto: l’olio.
Rifornirsi in frantoio è ormai buona consuetudine , acquistando ad esempio in formati scorta da 5 litri.
L’olio confezionato in frantoio, appena dopo la spremitura, fa si che vengano conservate le sue proprietà anche dopo mesi dall’acquisto.
Ma come bisogna comportarsi per preservarne l’integrità e le proprietà benefiche?
Il tempo passa e il dubbio rimane: in moltissimi credono ancora che l’olio di oliva, specie se crudo, faccia ingrassare. Il National Obesity Forum e il Public Health Collaboration specificano però che “mangiare grasso non significa diventare grassi”.
Scopri perché!
Di certo ti sarà capitato di sentir parlare di polifenoli in correlazione all’olio d’oliva. Ultimamente infatti sembra diventato un trend specificare il valore totale dei polifenoli contenuti, proprio come fosse un indicatore di qualità.
In parte è corretto, ma occorre chiarire cosa siano e cosa si intende con il termine polifenoli.
Ma cosa sono? E quanti ne servono?
